Ethic License
Ethic License
Ethic License Ver. 0.96 (english version)
Il proprietario (titolare dei diritti sul programma).
- Può proteggere il programma con chiave hardware o software ma senza inserire blocchi temporali.
- Deve rendere disponibile un manuale aggiornato che illustri tutte le parti del programma (possibile alternativa la formazione).
- Deve permettere l'accesso all'eventuale banca dati in un formato trasparente; i dati devono, all'occorrenza, essere esportabili senza mediazioni.
- E'obbligato a fornire i sorgenti all'ultima versione disponibile in licenza GPL, qualora il programma non risultasse più acquistabile o risulti non più gestito.
L'acquirente.
- E' autorizzato all'uso del programma limitatamente ai posti di lavoro acquistati, in ogni caso può tenere copie del programma stesso ai fini di backup ma non installate.
- Acquisisce il diritto agli aggiornamenti gratuiti per un anno e alla correzione degli eventuali bugs, in caso di canone corrisposto e bugs segnalati formalmente irrisolti entro il rinnovo successivo l'acquirente ha diritto ad una estensione gratuita della licenza di ulteriori sei mesi.
- Il mancato rinnovo della licenza mantiene inalterato il diritto d'uso, perdendo quello agli aggiornamenti.
- Può trasferire ad altri la propria licenza (in tal caso manuale e formazione non sono dovuti).
- Può richiedere modifiche al programma, l'implementazione di tali modifiche è a discrezione del proprietario.(Sebbene la licenza nasca proprio nello spirito di integrare il costo delle modifiche nel canone; le modifiche scartate, se concordate, saranno addebitate separatamente).
- Non può utilizzare il programma per compiere degli illeciti, nel caso la licenza decade.
- Si impegna a verificare che il programma sia pienamente idoneo all' utilizzo nel proprio lavoro nei termini di legge, il venditore non é responsabile di anomalie non comunicate formalmente.
Il programma.
- Può accedere ad internet per verificare l'aggiornamento o trasferire i dati forniti in fase di installazione, non può trasferire invece informazioni inerenti le modalità di utilizzo del programma e qualsiasi dato di profilazione personale.
- Non può contenere alcun tipo di pubblicità o funzionalità 'a scadenza' (fatti salvo loghi link e contatti del proprietario), non può altresì suggerire installazioni di altri programmi se non necessari al proprio utilizzo.
- Non può cambiare i default di sistema.
- Deve essere installabile indifferentemente su macchina fisica o virtuale anche in caso di protezione hardware o software.
- Il programma può essere venduto in formato sorgente ad un nuovo proprietario ma non può cambiare licenza che deve essere la stessa, oppure mutare in GPL.
Scopi della licenza etica
La Licenza Etica è un licenza per software closed source.
Benchè sia auspicabile una sempre maggiore diffusione del software Open Source, molti programmatori, 'artigiani del software', piccole aziende basano il loro business sullo sviluppo di piccole applicazioni verticali quasi sempre closed.
So che esistono forme di business anche per il software Open Source (leggete il capitolo open source e soldi dal blog Free Software in Free World) ma c'è chi vive anche di software closed.
Nel tempo l'utente avrà (si spera) sempre più scelta tra l'abito su misura o quello gratis (che comunque lo costringerà a compromessi tra quello che vorrebbe e quello che può avere).
Molti software closed sono basati sull'EULA, una forma di licenza spesso con contenuti vessatori fatta dal venditore che si tutela su tutto e scarica gli obblighi sugli acquirenti.
La Licenza Etica mira ad essere la licenza closed giusto compromesso tra gli interessi degli utenti e quelli dl venditore (in particolare per i piccoli sviluppatori).
Conviene a chi acquista
Qualora esistessero delle soluzioni Open Source pienamente coincidenti con le proprie aspettative o migliori del software in questione, queste sarebbero preferibili (sempre che abbiano poi a corredo un supporto sufficientemente qualificato).
Questo è in ogni caso legato alla intrinseca trasparenza del software Open rispetto a quello Closed.
L'utilizzo invece di software Closed sotto Ethic License è normalmente preferibile rispetto alle varie EULA in quanto chiaro, senza clausole vessatorie nascoste, mette il venditore nella condizione di trovare convenienza nel soddisfare il cliente che altrimenti non rinnova.
Il fatto poi di poter richiedere modifiche senza pagarle (ma se il venditore vuole il rinnovo a fine anno ha convenienza a soddisfare il cliente), è sicuramente un enorme vantaggio (i costi di sviluppo di soluzioni ad'hoc spesso sono improponibili).
Conviene a chi produce software
Si cerca di ingenerare una dinamica per cui coloro che sono interessati al progresso del prodotto 'sostengono' il relativo sviluppo, ammortizzando le spese relative che altrimenti risulterebbero spesso estremamente onerose.
Fidelizza il cliente.